Scritti di Emilio Grasso
Su una parete della Scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani v’era scritto: I care. Questa espressione viene dal cuore della storia americana del secolo scorso.
- Categoria: Articoli
Che facemmo noi allora? Noi non restammo seduti, non ci suicidammo come Tenco, non rinunziammo alla luna o all’immortalità, non fuggimmo nei sogni d’un mondo diverso, ma cominciammo a costruire qui il mondo nuovo, qualcosa forse pazzo, ma di questo mondo.
- Categoria: Articoli
Di fronte a certi miti io ero piuttosto scettico. Orwell, Koestler, Sartre ed il nostro Silone mi avevano ampiamente vaccinato. Ma il tarlo del manicheismo alberga sempre nel nostro cuore e non solo nel nostro cervello.
- Categoria: Articoli
Sono rimasto profondamente impressionato dai primi discorsi e dalle prime omelie di Papa Francesco.
Mi sono sentito in dovere, senza nessuna presunzione, di confrontare le mie origini vocazionali e dei primi anni di ministero sacerdotale, quelli che hanno marcato a fuoco tutta la mia vita, con questa irruzione d’aria primaverile nella vita della Chiesa.
- Categoria: Articoli
Pino fu il primo bambino che incontrai tra i baraccati del Quarticciolo-Alessandrino, quando, dopo due anni di parrocchia, ebbi il permesso da parte del Cardinal Vicario di Roma di andare a vivere tra quelle casupole.
- Categoria: Articoli
Caro amico,
mi hanno comunicato che desidereresti ricevere da parte mia alcune indicazioni di lettura che ti potrebbero essere utili in questo particolare momento della tua vita.
- Categoria: Lettere
Contributo per il 50° anniversario di fondazione della parrocchia di San Giuseppe Artigiano (Roma)
- Categoria: Lettere
Pagina 6 di 15