L’avventura nell’oceano del ciberspazio per la Comunità Redemptor hominis è iniziata nel gennaio 2005. Da allora, camminando a piccoli passi, tanti cambiamenti sono avvenuti nel sito www.missionerh.it, soprattutto nell’aspetto grafico. Si è trattato, però, di cambiamenti marginali, rispetto all’iniziale impostazione.

Questa volta, invece, abbiamo lasciato la vecchia struttura per costruirne una completamente nuova, permettendo in tal maniera che il sistema di gestione fosse aggiornato.

Pertanto, dopo alcuni mesi di sospensione delle pubblicazioni di news, siamo lieti di poter finalmente offrire un sito Internet completamente rinnovato nella veste grafica, con nuovi colori, nuove immagini, nuovi caratteri e stili di testo.

Un sostanziale cambiamento si trova nell’indirizzo web, poiché siamo passati da www.missionerh.it a www.missionerh.com, proprio per dare un carattere più internazionale al nostro sito web che continua ad essere presentato in quattro lingue – italiano, spagnolo, francese e neerlandese –, facilmente raggiungibili cliccando sulle bandierine in alto a destra della homepage.

In quindici anni di attività www.missionerh.it ha accumulato una notevole quantità di news che non è stato possibile, in questi pochi mesi, trasferire in questo nuovo dominio. Solo una piccola parte di esse si trovano attualmente in www.missionerh.com, ma si potrà accedere a tutta la documentazione precedentemente pubblicata cliccando sulla voce “Archivio”, situata nel menù in alto in questa pagina.

Inoltre, le rubriche, sotto le quali vengono classificate le news che si pubblicano, le abbiamo leggermente ridotte, per concentrare le tematiche in quelle che più caratterizzano questo sito Internet.

Mi è caro segnalare l’importanza della rubrica “Scritti di Emilio Grasso”, dove è possibile trovare suoi articoli, lettere, omelie e discorsi che hanno marcato il cammino della Comunità Redemptor hominis e che costituiscono il principale motivo di esistenza di questo sito web, sorto affinché la sua ricchezza di riflessione sia posta al servizio della Chiesa e di coloro che vi sono interessati.

In www.missionerh.com, oltre alle news scritte dai membri della Comunità Redemptor hominis, continueremo a presentare riflessioni e articoli tratti da altre testate su argomenti che spaziano dalla missione alla spiritualità, dall’America Latina all’Africa, dal rapporto islam e cristianesimo a eventi storici e attuali, dai discorsi del Santo Padre alle figure di personaggi che hanno, con la loro testimonianza e il loro impegno, marcato la storia della Chiesa o del mondo.

Come scrivemmo quando iniziammo l’avventura nella Rete, “il web ci permette oggi di allargare gli orizzonti, di renderci visibili in maniera diretta e immediata, di far conoscere più ampiamente chi siamo, quel che facciamo, dove operiamo, di raccontare le nostre origini, la nostra esperienza, di presentare la nostra identità spirituale ed ecclesiale”[1].

Inoltre, per mezzo di questo sito web è nostro desiderio aver presente – come ci ricorda l’art. 20 dello Statuto della Comunità Redemptor hominis – “tutto quel mondo che vive il dramma della nostra epoca: la rottura tra Vangelo e cultura”.

San Giovanni Paolo II ci ha insegnato che “una fede che non diventa cultura è una fede non pienamente accolta, non interamente pensata, non fedelmente vissuta”. E per noi, la fede deve diventare sempre più un modo di vivere la vita in forma differente.

Riflettere sulla nostra esperienza di missione in Paraguay e in Camerun, su tante problematiche che si vivono in Europa, con cui siamo confrontati quotidianamente, è una maniera per offrire la nostra testimonianza di fede come una delle possibili vie per affrontare le numerose sfide che il mondo presenta, e per entrare in relazione con l’uomo concreto che troviamo sulle strade del mondo, e oggi più che mai anche con colui che, navigando in Internet, è alla ricerca, magari inconsciamente, di una risposta ai suoi tanti perché.

Coscienti di essere solo una piccola goccia nell’oceano del ciberspazio, salutiamo tutti coloro che da anni seguono il cammino della nostra Comunità visitando questo sito web.

Maria Grazia Furlanetto

 

 

_______________

[1] E. Furlanetto, www.missionerh.it, in “Missione Redemptor hominis” n. 73 (2005) 2-3.

 

 

 

09/12/2019