Questo nuovo numero della collana "Mosaico della Missione" è un'introduzione alla dottrina sociale della Chiesa. Vuole offrire la possibilità di entrare nel tema della dottrina sociale che la Chiesa propone da più di cent'anni, per conoscere i suoi orientamenti e poterli mettere in pratica.
- Categoria: Pubblicazioni
"Una giusta interpretazione della Scrittura presuppone che noi la leggiamo là dove essa ha fatto e fa storia, dove essa è non testimonianza del passato, ma forza viva del presente: nella Chiesa del Signore e con i suoi occhi, gli occhi della fede. L'obbedienza nei confronti della Scrittura è in questo senso sempre anche obbedienza nei confronti della Chiesa" (J. Ratzinger, Cantate al Signore un canto nuovo. Saggi di cristologia e liturgia).
- Categoria: Pubblicazioni
Della sessualità si parla poco dal punto di vista educativo. Si pratica, domina la nostra vita, è presente in maniera allusiva e persuasiva nei mezzi di comunicazione, ma raramente diventa oggetto di discussione seria e di riflessione. Il silenzio, soprattutto da parte degli educatori, può condurre a un fallimento in questo ambito, indubbiamente fondamentale, con conseguenze che compromettono tutta la vita.
- Categoria: Pubblicazioni
I greci chiamavano krísis il discernere ciò che è valido e ciò che non lo è più o non lo è mai stato, per poter fare un passo più avanti, una scelta. La revisione di vita è necessaria all’uomo, il quale, essendo dotato di ragione, può rigettare quel che non giova più alla sua crescita umana e spirituale e ritenere, invece, quello che è essenziale al suo cammino di maturazione.
- Categoria: Pubblicazioni
Il 6 ottobre 2006 Papa Benedetto XVI ha annunciato che la XII Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi sarà dedicata al tema: “La parola di Dio nella vita e nella missione della Chiesa” e si svolgerà in Vaticano dal 5 al 26 ottobre 2008.
- Categoria: Pubblicazioni
Nell’articolo “Roma 1966 – Ypacaraí 2006”, scritto in occasione del 40° anniversario della mia ordinazione sacerdotale, si trova il filo conduttore che costituisce la chiave di lettura di questo libro.
- Categoria: Pubblicazioni
Un approccio utopico ha nutrito il viaggio di tanti uomini verso il continente latinoamericano. Anche nella seconda metà del secolo passato, nella misura in cui venivano a crollare le ideologie.
- Categoria: Pubblicazioni
In uno studio che feci sulle pubblicazioni di Emilio Grasso osservavo che “i suoi scritti non sono scritti sistematici. Essi, infatti, hanno un carattere frammentario, come di tanti frammenti è costituita la teologia che ne emerge”[1].
- Categoria: Pubblicazioni
Ogni qualvolta arrivo in Camerun e incontro il mio amico Richard, una delle prime cose che gli domando è come va il suo piccolo allevamento di polli chiamato Ferme de l’espoir. Richard da anni dirige questa Ferme a Mbalmayo che costituisce una delle attività d’autofinanziamento della nostra Comunità Redemptor hominis.
- Categoria: Pubblicazioni
Pagina 46 di 47