Nell’articolo “Roma 1966 – Ypacaraí 2006”, scritto in occasione del 40° anniversario della mia ordinazione sacerdotale, si trova il filo conduttore che costituisce la chiave di lettura di questo libro.
- Categoria: Pubblicazioni
Un approccio utopico ha nutrito il viaggio di tanti uomini verso il continente latinoamericano. Anche nella seconda metà del secolo passato, nella misura in cui venivano a crollare le ideologie.
- Categoria: Pubblicazioni
In uno studio che feci sulle pubblicazioni di Emilio Grasso osservavo che “i suoi scritti non sono scritti sistematici. Essi, infatti, hanno un carattere frammentario, come di tanti frammenti è costituita la teologia che ne emerge”[1].
- Categoria: Pubblicazioni
Ogni qualvolta arrivo in Camerun e incontro il mio amico Richard, una delle prime cose che gli domando è come va il suo piccolo allevamento di polli chiamato Ferme de l’espoir. Richard da anni dirige questa Ferme a Mbalmayo che costituisce una delle attività d’autofinanziamento della nostra Comunità Redemptor hominis.
- Categoria: Pubblicazioni
“‘In Dio si scoprono nuovi mari quanto più si naviga’, osservava Luis de León, mistico spagnolo del ’500 e geniale lettore della Bibbia. Questa navigazione nell’esperienza in genere, e nell’esperienza spirituale in Dio in particolare, è impresa molto ardua, perché ci s’imbatte in un mare di difficoltà”[1].
- Categoria: Pubblicazioni
- Categoria: Pubblicazioni
Nella postfazione che conclude questo libro do ragione del carattere unitario dello stesso, oltre che della sua genesi. Da più parti si è detto e si continua a dire che il nostro tempo è fortemente caratterizzato da una dislocazione del sapere e da una sempre maggiore resistenza nei riguardi della sistematicità.
- Categoria: Pubblicazioni
Anche questo libro, come del resto quelli che lo hanno preceduto, può sembrare un libro strano. Strano, nel senso etimologico del termine, vuol dire extra-neus, cioè un libro fuori.
- Categoria: Pubblicazioni
Anche questo libro, come gli altri che lo hanno preceduto nella stessa Collana delle edizioni EMI “Missione e Chiesa locale”, non è una trattazione di tipo sistematico e unitario, ma un insieme di frammenti che percorrono trasversalmente luoghi diversi e situazioni distinte.
- Categoria: Pubblicazioni
Pagina 62 di 63